L’Istituzione scolastica partecipa alle seguenti Azioni del PNRR:
1. Avviso prot. n. 91698 del 31/10/2022 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR
Animatore digitale: formazione del personale interno.
Il progetto prevede lo svolgimento di attività di animazione digitale all’interno della scuola, consistenti in attività di formazione di personale scolastico, realizzate con modalità innovative e sperimentazioni sul campo, mirate e personalizzate, sulla base dell’individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche innovative da sperimentare nelle classi per il potenziamento delle competenze digitali degli studenti, anche attraverso l’utilizzo della piattaforma “Scuola futura”. Le iniziative formative si svolgeranno sia nell’anno scolastico 2022-2023 che nell’anno scolastico 2023- 2024 e si concluderanno entro il 31 agosto 2024. E’ previsto un unico intervento che porterà alla formazione di almeno venti unità di personale scolastico tra dirigenti, docenti e personale ATA, insistendo anche su più attività che, dove opportuno, potranno essere trasversali alle figure professionali coinvolte. Le azioni formative realizzate concorrono al raggiungimento dei target e milestone dell’investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, attraverso attività di formazione alla transizione digitale del personale scolastico e di coinvolgimento della comunità scolastica per il potenziamento dell’innovazione didattica e digitale nelle scuole;
2. PNRR – Missione 1 – Avviso 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici – attività di sviluppo, implementazione e verifica dei Siti web delle Istituzioni scolastiche, per la realizzazione di un sito web istituzionale nel rispetto della relativa regolamentazione normativa;
3. PNRR – M1C1 – Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – per l’implementazione di un Piano di migrazione al cloud (comprensivo delle attività di assessment, pianificazione della migrazione, esecuzione e completamento della migrazione, formazione) delle basi dati e delle applicazioni e servizi dell’amministrazione scolastica;
4. ha stipulato Accordo Scuola-Università di Bari finalizzato all’avviamento di percorsi di orientamento realizzati nell’ambito del PNRR;
5. PNRR M4 C1 Investimento 3.2 “Scuola 4.0” Next generation classrooms e Next generation labs.
Come previsto dalla linea di investimento 3.2 si intende perseguire le due azioni: Next Generation Classrooms finalizzata alla trasformazione fisica e virtuale delle aule dell’Istituto in ambienti innovativi di apprendimento on life, caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portanti di pedagogie innovative per almeno il 50% delle aule, secondo i principi delineati dal quadro di riferimento nazionale ed europeo.
La seconda azione, Next Generation Labs, sarà volta invece alla realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro;
6. PNRR PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” per la realizzazione di azioni di contrasto alla dispersione scolastica ed il recupero di fragilità nell’apprendimento.