L’indirizzo tecnico in “Grafica e Comunicazione” è indicato per chi ha interesse per i linguaggi multimediali, per la comunicazione attraverso forme di espressione visive e grafiche, per chi ha creatività, metodo, capacità di progettazione. Questo indirizzo trasmette le competenze per realizzare prodotti multimedialicontenuti webaudiovisiviprodotti fotografici, e per partecipare ai processi di produzione del settore della grafica e dell’editoria.

Un ampio spazio è riservato all’acquisizione di competenze organizzative e gestionali per sviluppare – grazie ad un ampio utilizzo di compiti di realtà, tirocini, alternanza scuola lavoro – progetti correlati ai reali processi produttivi che caratterizzano le aziende di settore.

Sono previste nel triennio almeno 200 ore di alternanza scuola lavoro; la necessità di destinare un considerevole pacchetto orario per lo svolgimento dei percorsi di alternanza nell’ambito dell’orario curriculare nasce come risposta alle richieste da parte del territorio di poter usufruire delle competenze dei nostri studenti per la progettazione di loghi, depliant e di altro materiale pubblicitario, video e foto per eventi. Sono previsti anche corsi tenuti da esperti del mondo del lavoro sulle ultime tecnologie relative al multimediale.

Le sedi di svolgimento:

  • Gorjux – Bari

  • Vivante – Bari

Profilo del diplomato in Grafica & Comunicazione

II Diplomato in Grafica e comunicazione ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla.

II Diplomato in Grafica e comunicazione ha competenze specifiche nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati.
II Diplomato in Grafica e comunicazione ha competenze nella cura della progettazione e della pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti con l’utilizzo specifico dei software Adobe.
II Diplomato in Grafica e comunicazione a seguito del percorso scolastico può iscriversi a percorsi biennali di specializzazione per conseguire un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Una volta assimilati i concetti di base della comunicazione e le sue differenti declinazioni, con la disciplina in oggetto gli studenti apprenderanno come progettare prodotti fruibili attraverso le differenti tipologie di canali, utilizzando sistemi informatici appositamente dedicati e strumenti consoni al destinatario finale.

Le nozioni apprese riguarderanno il prodotto grafico e audiovisivo, soffermandosi inoltre sull’utilizzo di software per l’animazione e la visualizzazione 3D. Non mancherà un focus sulle tecniche di comunicazione pubblicitaria, con esercitazioni pratiche di campagne di advertising dedicate a molteplici categorie di prodotti.

L’obiettivo è quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie a saper creare un prodotto cross-media efficace, padroneggiando tutti gli strumenti comunicativi ed sapendo applicarli correttamente in base all’interazione desiderata con l’utenza.

Grazie alle attività di laboratorio gli studenti avranno modo durante il triennio di mettere in pratica le nozioni teoriche apprese durante le ore di lezione in aula, applicando metodologie e procedure, ma anche utilizzando tecniche e strumenti essenziali per l’attività professionale. 

Le attività riguarderanno i processi di stampa, la registrazione audiovisiva, la ripresa e la produzione video, così come la programmazione e la creazione di pagine e siti web. La capacità di utilizzare software professionali e la conoscenza delle normative di riferimento per la sicurezza rappresenteranno le fondamenta per un percorso di successo da parte dello studente nell’approfondire gli studi oppure nell’avviare la propria attività nel mondo del lavoro.

  • Intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti

  • Integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa per progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali

  • Utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa, alla realizzazione di prodotti multimediali, alla realizzazione fotografica e audiovisiva, alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete

  • Gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell'ambiente

Cosa fare dopo l’Istituto Tecnico Grafica & Comunicazione?

Il perito in Grafica e Comunicazione è una figura professionale polivalente caratterizzata da una buona formazione generale che trova possibile occupazione nei seguenti settori: settore della grafica (studi grafici, case editrici), della Pubblicità, del Web Design, nell’ambito della produzione fotografica e audiovisiva (agenzia di produzione video, emittente televisiva, produzioni cinematografiche), redazioni giornalistiche, nella programmazione ed esecuzione delle operazioni di pre-stampa e post-stampa, nel settore cartario e cartotecnico, nelle aziende specializzate nella realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete, nell’ambito delle professioni tecniche.

Inoltre, al termine del percorso avrà accesso a tutti i percorsi universitari e in particolare sono consigliati: corsi di laurea in Architettura e Scienze della Comunicazione, i diplomi di laurea in Accademia delle Belle arti, DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo), ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche), IED (Istituto Europeo di Design). Chi si specializzerà in Tecnologie cartarie potrà iscriversi al corso di laurea in Chimica o Ingegneria Chimica e dei Materiali.

Il diplomato dell’Istituto Tecnico, oltre all’inserimento nel mondo del lavoro e all’iscrizione all’Università, avrà l’opportunità di:

  • iscriversi a percorsi brevi di 800/1000 ore per conseguire una specializzazione tecnica superiore (IFTS) per rispondere ai fabbisogni formativi del territorio;
  • iscriversi a percorsi biennali per conseguire un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Consulta il quadro orario del corso Tecnico in Grafica & Comunicazione

Quadro orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 4 4 3
Diritto ed economia 2 2
Scienze integr. (Sc. della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Scienze integr. Fisica 3(1) 3(1)
Scienze integr. Chimica 3(1) 3(1)
Geografia 1
Tecnologie e tecniche di rappr. grafica 3(2) 3(2)
Tecnologie informatiche 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 3
Teoria della comunicazione 2 3
Progettazione multimediale 4(2) 3(2) 2(2)
Religione cattolica o A.A. 1 1 1 1 1
Tecnologie dei processi di produzione 4(2) 4(3) 4(2)
Organizzazione e gestione dei processi produttivi 4(3)
Laboratori tecnici 6(4) 6(4) 6(3)
Totale settimanale ore 32 32 32 32 32

Senti che potrebbe essere la scuola che fa per te e ti abbiamo incuriosito?

Richiedici maggiori informazioni compilando il seguente modulo

    Destinatario *

    Nome e Cognome *

    Email *

    Tel.

    Oggetto *

    Messaggio *