Laboratorio ed esperienze scientifiche

Nell’Istituto Cesare Vivante infondo ad un co12650823_1135846463122027_8684632263162185380_nrridoio c’è un’aula che racconta remoti esperimenti di fisica e di chimica. Lezioni di tanti decenni fa, romantici strumenti didattici in bronzo, oggetti dell’ottocento, centrifughe ossidate che assomigliano a piccoli dischi volanti alieni.
Siamo nello Spazio espositivo, Storia Scienza Scuola. I genitori e gli studenti che visitano l’esposizione ammirano microscopi dei primi anni del Novecento. Guardano dentro le lenti di una curiosa maschera in legno che, già nel 1898, esaminava le cose in 3 D.
E gli studenti tentano di orientarsi quando osservano curiosi tubi in ottone sui quali i loro nonni cercavano di misurare il calore. Insomma, scuole e memorie. O grandi e piccoli tesori delle nostre scuole.
Prima di tutto la scuola non racconta la bellezza che conserva dentro di sé. Ci sono tesori negli edifici scolastici. Non ne parla nessuno. Ci sono porte da aprire per trovare testimonianze di ciò che è protetto e conservato dai professori, dai presidi.

Dal ‘Corriere del Mezzogiorno’ del 4 giugno 2016

12661951_1135846283122045_1995699057835648221_nLe scuole interessate alla vista alla Sala espositiva “Storia Scienza Scuola” dell’Istituto Cesare Vivante possono contattare il numero telefonico 3384331690 per prenotarsi.
Avranno l’occasione per svolgere delle esperienze e compilare simpatici test, con la guida dei docenti delle Materie scientifiche.