Indirizzi generali
La mission generale del nostro Istituto risponde alla funzione istituzionale della Scuola di “creazione e diffusione della cultura” che trova fondamento giuridico negli artt. 9 e 33 della Costituzione (“la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnologica”, …) con una interpretazione ampia che considera tale processo di trasmissione di conoscenze finalizzato ad “istruire per educare”. Educare nel senso di mettere fuori dalla mente del ragazzo, dalla sua personalità le inclinazioni naturali, le attitudini, le potenzialità che opportunamente curate e sostenute dalle conoscenze, si trasformeranno in abilità e competenze del cittadino responsabile, coprotagonista del processo di sviluppo culturale del suo Paese. Questo significa (Rapporto Unesco sull’educazione del XXI secolo):
- Imparare a conoscere (acquisire gli strumenti per accedere alle fonti di informazione e selezionarle, comprendere un mondo complesso e tenere sotto controllo la propria rotta);
- Imparare a fare (saper comunicare, saper scrivere correttamente, utilizzare gli strumenti elettronici nelle loro potenzialità, saper affrontare rischi e trovare soluzioni a problemi);
- Imparare a stare con gli altri (rispettare le regole della convivenza e i valori della tolleranza, solidarietà, ospitalità, amicizia);
- Imparare ad essere (costruire sulle conoscenze e sulle competenze che si acquisiscono lungo il percorso scolastico il proprio progetto di vita).
Considerando prioritari questi quattro obiettivi, il nostro Istituto trasmette e genera cultura educando l’uomo, inteso come Valore, come obiettivo di ogni processo; inteso come risorsa, funzionale al progresso dell’Umanità. Del resto sono gli stessi obiettivi che si evincono anche dall’art. 1, co. 2 del regolamento sull’autonomia: “la scuola .è garanzia di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo”.
I principi posti a fondamento di tale missione possono essere così riassunti:
- La centralità dello studente come utente diretto del servizio educativo e formativo;
- Il coinvolgimento di tutto il personale docente e non docente nelle attività scolastiche, nell’ottica del miglioramento continuo;
- La partecipazione-collaborazione della famiglia dello studente;
- L’attenzione verso le innovazioni tecnologiche;
- Il raggiungimento degli standard nazionali di apprendimento;
- Il consolidamento della cultura della progettualità nell’ottica di un’offerta formativa flessibile e in grado di soddisfare le esigenze che emergono dai diversi contesti di appartenenza;
- La continua riqualificazione professionale dei docenti per adattarla ai cambiamenti in atto;
- La valutazione costante della qualità e dell’efficacia dei processi e dei risultati conseguiti;
- L’adattamento al contesto educativo della filosofia della qualità intesa come comportamento interiore, forte dimensione etica che guarda alle scelte valoriali, agli aspetti relazionali, alle componenti motivazionali che sono alla base dei comportamenti sia degli operatori che dei destinatari.
La mission specifica del nostro Istituto fa riferimento alla specifica tipologia di scuola professionalizzante che si propone, istituzionalmente, di offrire adeguata formazione ai giovani interessati ad un rapido accesso al mondo del lavoro (D.M. 24/04/1992, C.M. 23/06/1992 n.206, D.M. 15/04/1994, D.P.R. 87 15/03/2010).
L’attenzione del nostro Istituto è volta alla preparazione di profili professionali all’avanguardia, con capacità di flessibilità derivante da una buona preparazione di base fondata su contenuti innovativi, spendibili nei diversi ambiti applicativi aziendali, adeguati alle più avanzate richieste del mondo del lavoro al quale il nostro Istituto intende fornire risposte adeguate.
I principi posti a fondamento di tale missione possono essere così riassunti:
- Interazione con le risorse presenti sul territorio per favorire lo sviluppo di un sistema formativo integrato;
- Sviluppo dell’organizzazione in rete tra scuole e territorio per agevolare scambi di esperienze e materiali.
I valori condivisi per il raggiungimento della mission possono essere così sintetizzati:
- rispetto dei ruoli;
- rispetto dell’ambiente;
- integrazione di alunni stranieri e diversamente abili;
- solidarietà;
- trasparenza;
- lealtà;
- rispetto della dignità umana;
- disponibilità all’ascolto e alla comprensione;
- etica professionale;
- etica comportamentale.