Il diplomato Tecnico del Turismo ha competenze specifiche nel settore delle imprese turistiche, legato alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, artigianale, paesaggistico e ambientale. Ha conoscenza dei vari aspetti della struttura organizzativa delle aziende turistiche, dei canali di commercializzazione, del marketing e dell’uso dei sistemi informatici.

Trova impiego presso agenzie di viaggio, di comunicazione e di pubbliche relazioni, aziende di trasporto, aeroporti, organizzazioni professionali per la gestione di eventi, enti pubblici e privati di promozione territoriale. Può operare come guida turistica, operatore turistico nel settore vacanziero, d’affari, culturale, sportivo e congressuale. 

Sbocchi occupazionali
Lavoro nei settori commerciale, industriale, turismo, promozione e pubblicità

  • Agenzie di viaggi;
  • Tour operator;
  • Imprese ed aziende di trasporto e della comunicazione;
  • Pubblica Amministrazione ed Enti Locali;
  • Enti e Società che organizzano congressi econvegni;
  • Stazione radio etelevisiva;
  • Uffici commerciali;
  • Complessi alberghieri e strutture ricettive;
  • Società ed Enti nel settore della logistica;
  • Enti pubblici e privati che operano nel settore del turismo;
  • Agenzie di spedizioni in attività autonoma;
  • Iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria.
Quadro orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Scienze integr. (Sc. della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Scienze integr. (Fisica 1° – Chimica 2°) 2 2
Geografia turistica 3 3 2 2 2
Informatica 2 2
Economia aziendale 2 2
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Terza lingua straniera 3 3 3
Discipline turistiche e aziendali 4 4 4
Diritto e legislazione turistica 3 3 3
Arte e territorio 2 2 2
Religione cattolica o A.A. 1 1 1 1 1
Totale settimanale ore 32 32 32 32 32