Ministero dell'Istruzione e del Merito

Seguici su:

Presentazione

Raffaele Gorjux, insigne intellettuale, fu figura importante e, sotto diversi aspetti, determinante per la crescita della città di Bari sin dai primi decenni del Novecento.

Nato a Lucera (Foggia) l’8 gennaio 1883, giornalista e fondatore nel 1922 di un giornale intitolato la Gazzetta di Puglia che dal 26 febbraio 1928 divenne l’attuale Gazzetta del Mezzogiorno, Diresse un quotidiano che tanta parte ha avuto nello sviluppo sociale, economico e culturale della Puglia, fino al giorno della sua morte avvenuta il 6 giugno 1943. Uomo di grande personalità,

Raffaele Gorjux ha rappresentato una guida per la Puglia e per la Città di Bari che egli amava profondamente, sostenendone i bisogni, le aspirazioni e l’espansione dalle pagine de La Gazzetta del Mezzogiorno. Con il Suo giornale difese gli interessi della Città, della Puglia e contribuì allo sviluppo della Fiera del Levante. Si adoperò con grande impegno affinché il quotidiano di Bari potesse sostenere il confronto con i migliori giornali di Italia; lo rese tecnicamente moderno, ne curò personalmente l’organizzazione e la vendita, introducendo, con geniale intuizione, il cliché per la stampa.

Per la sua alta professionalità, per la determinazione e la tenacia con cui seppe portare a termine le sue battaglie e i suoi progetti e per il grande contributo che ha voluto e saputo dare allo sviluppo culturale, sociale ed economico della Città, Raffaele Gorjux rappresenta a tutt’oggi, con la sua famiglia, un modello per le nuove generazioni e per i giovani studenti.

Skip to content